Misuratore di pressione: cosa è, tipologie e migliori marchi in commercio

misuratore di pressione classicoIl misuratore di pressione è lo strumento che generalmente si utilizza per misurare la pressione arteriosa di un individuo, molto utilizzato in ambito medico e ospedaliero, sono molte le persone che a volte procedono alla misurazione in maniera totalmente autonoma, ecco perchè è importante capire come funziona e quali siano i modelli migliori per fare un acquisto oculato.

Come vedremo più avanti i misuratori di pressione presenti sul mercato possono essere suddivisi in 3 tipologie a seconda del tipo di funzionamento.

La scelta per uno piuttosto che di un altro dipende da molti fattori come ad esempio la facilità di utilizzo, la praticità dell’operatore che procederà alla misurazione e anche il costo.

Cos’è un misuratore di pressione?

Il misuratore di pressione è lo strumento che serve a determinare la pressione arteriosa dell’individuo, i dati che si fornisce vanno ad indicare un valore massimo, uno minimo e alcuni modelli anche la frequenza cardiaca.

I valori forniti hanno come unità di misura i millimetri di mercurio ed in generale confrontandoli con il range ritenuto normale, possono darci molte informazioni per quel che concerne lo stato di salute dell’individuo.

Tenere sotto controllo i valori pressori per alcuni soggetti diventa estremamente importante, soprattutto nel caso in cui siano presenti alcune patologie a livello arterioso e cardiaco, ma anche in caso di gravidanza o a seguito di interventi.

Tipologie di misuratore di pressione:

Sono diverse le tipologie in commercio e come potrete leggere nella guida di Misuratoredipressione.eu, questi possono essere divisi in base alle modalità di funzionamento.

È possibile dire che potrete utilizzare in base anche alle vostre abilità misuratori automatici, manuali ed elettronici, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità.

Misuratori manuali

Conosciuti anche come sfigmomanometri manuali essi si distinguo per l’assenza di parti elettroniche nel loro funzionamento, ad oggi quelli che è possibile trovare in commercio sono due:

  • a mercurio: capostipite degli sfigmomanometri, fu inventato dall’italiano Scipione Riva – Rocci, nonostante venga in genere sconsigliato per la tossicità del mercurio, è considerato lo strumento di precisione per eccellenza ed è frequentemente utilizzato anche dai dottori. È costituito da un manicotto di tela che racchiude la camera d’aria, la quale viene gonfiata attraverso l’utilizzo di una pompetta manuale, una colonnina di mercurio dove si trova una scala graduata;
  • aneroide: molto simile a quello in mercurio, la colonnina questa volta viene sostituita da un manometro a orologio con ago a pressione al cui interno è presente una scala graduata.

Misuratori elettronici

Il misuratore elettronico determina i valori della pressione alteriosa in maniera completamente automatizzata, è composto:

  • manicotto che contiene la camera d’aria;
  • un dispositivo elettronico al quale il manicotto è collegato attraverso un tubicino di gomma dove passa l’aria per far gonfiare la camera d’aria. Un apposito sensore raccoglie i dati e li rielabora al fine di dare dei valori di pressione arteriosa piuttosto precisi;
  • display digitale: dove sono indicari i valori rilevati.

Misuratori da polso

Sono spesso considerati similiari a quelli elettronici, estremamente semplici da utilizzare in quanto si applica al polso della persona, ma in genere è anche poco preciso ed affidabile per via dei movimenti improvvisi che è possibile avvengano, ecco perchè è preferibile quello da braccio.

Migliori marche di misuratori di pressione:

Superata la prima scelta sul quale funzionamento sia il più adatto alla propria capacità di utilizzo è possibile esaminare i diversi modelli presenti in commercio.

Il marchio più conosciuto ed affidabile è Omron, seguito da Beurer.

Omron può vantare una vasta scelta che si suddivide in base alle funzioni, al prezzo e alla precisione, uno dei suoi ultimi ritrovati è il Evolv dotato di tecnologia bluetooth integrata che in modo di collegare l’apparecchio al proprio smartphone e tenere costantemente monitorati i valori.

Guida all’acquisto

Approcciandosi all’acquisto di uno questi prodotti ci sono alcune caratteristiche sulle quali porre attenzione:

  • semplicità e facilità d’utilizzo: molto importante sopratutto per gli inesperti;
  • precisione ed affidabilità: la scelta migliore è quella di rivolgersi a ditte specializzate in tali produzioni, come sanitarie e farmacie;
  • capacità richieste: meglio scegliere qualcosa che sia congeniale alla propria preparazione per evitare che diventi difficile la lettura;
  • prezzo: come accennato in precedenza a seconda del modello scelto il prezzo può variare anche di decine di euro, ad ogni modo è meglio scegliere qualcosa che sia in linea con i prezzi medi di mercato evitando di fare una spesa che risulti non adatta alle proprie esigenze.

Leave a Reply